Contributi troppo elevati e mancanza di trasparenze sulle risorse finanziarie.
Ristrutturazioni sospette nelle grandi catene di distribuzione
I processi di “ristrutturazione” in atto alla Manor AG, caratterizzati dal cambiamento peggiorativo delle regole contrattuali interaziendali (riduzione drastica dei contratti a tempo pieno, aumento a dismisura dei contratti precari a ore e su chiamata, pressoché inaccettabili per la manodopera lo
No alla libera circolazione incontrollata!
L’Organizzazione per il Lavoro in Ticino (TiSin) è del parere che l’accordo sulla libera circolazione indiscriminata delle persone abbia generato effetti marcatamente negativi per il tessuto lavorativo locale, in seguito alle politiche salariali al ribasso, di
Licenziati abbandonati a se stessi di fronte a una direzione che si dimostra senza scrupoli
L’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) non intende far passare sotto silenzio i discutibili metodi manageriali della direzione Mikron di Agno, che ricadono negativamente sul tessuto lavorativo del territorio.
Elemosina agli indipendenti!?
Elemosina agli indipendenti!? Berna ci mette una “pezza”. Sarà sufficiente?
Un primo maggio di solidarietà a sostegno di tutti i lavoratori
In occasione del 1° maggio l’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) solidarizza con tutti i lavoratori e le lavoratrici che stanno vivendo il cruccio dell’insicurezza sul posto di lavoro, mentre si schiera a fianco delle persone disoccupate e dei lavoratori indipendenti che a causa del CO
Stop elemosina! Subito un aiuto vero per gli indipendenti
Sin dall'inizio sono stati i grandi dimenticati della crisi del Covid19 da parte del Consiglio Federale. Prima nessun aiuto, poi la promessa di un contributo concreto che però sembra tradursi in un’umiliante elemosina.
Caso Mikron: Incompetenze e inefficienze manageriali che ricadono sul tessuto sociale e lavorativo del Cantone
L’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin), che si ispira ai principi di difesa del tessuto lavorativo locale, insorge contro i licenziamenti sommari preannunciati da una dirigenza che si è dimostrata scarsa da profilo manageriale, inefficiente e per niente lungimirante nelle strategi
Coronavirus. Massima attenzione sull’economia e mondo del lavoro cantonale.
L’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) ritiene che dal profilo economico e sociale le vere vittime del coronavirus rischiano di essere i lavoratori e le lavoratrici dei settori più deboli, le piccole imprese e gli artigiani, i fornitori indipendenti di prestazioni e servizi, le persone
TiSin, dalla parte dei lavoratori residenti
Il Ticino vive un momento di grande difficoltà, come la maggior parte dei paesi occidentali e in particolar modo l’Italia. Un momento che crea incertezza e comprensibile paura. Un momento delicato.